La sicurezza degli eventi pubblici negli ultimi anni è diventata spesso un fatto di cronaca. Si sono verificate diverse tragedie durante manifestazioni ed eventi svolti luogo pubblico. Un esempio è l’incidente svolto durante la proiezione della finale di Champions League a Torino oppure durante svolgimento del concerto di Sfera Ebbasta. Entrambi gli incidenti si sarebbero potuti evitare se ci fosse stato un corretto protocollo di sicurezza.
Negli ultimi anni, in Italia, la gestione della sicurezza delle manifestazioni pubbliche ha assunto una rilevanza sempre maggiore e il Ministero dell’Interno ha messo a punto diverse disposizioni nel tentativo di regolamentare, in modo ottimale, tutti gli aspetti integrati di Security e Safety.
Il Ministero dell’Interno ha emanato circolari sui modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche, che ha sostituito di fatto la legislazione precedente. L’obiettivo è stato individuare le migliori ed efficaci strategie operative per l’incolumità e la sicurezza delle persone, nel rispetto delle tradizioni storico-culturali e del patrimonio economico-sociale delle collettività locali. Nel 2017 la tragedia di Piazza San Carlo a Torino, avvenuta in occasione della finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid, e il pericolo legato alla minaccia terroristica avevano spinto ad un intervento più stringente nella gestione della sicurezza delle manifestazioni pubbliche.
In particolare, le linee guida del Ministero dell’Interno e le Circolari e disposizioni operative emanate dal Capo della Polizia e dal Capo Dipartimento dei VVF nel 2017, erano state utili per l’individuazione delle migliori strategie operative attraverso la qualificazione degli aspetti: Safety e Security
Il servizio di sicurezza eventi viene svolto con l’impiego di personale in regola, dotato di qualifiche per operare nel primo soccorso sanitario, lotta antincendio, Coordinamento delle Emergenze. Personale appositamente addestrato e costantemente aggiornato, dotato di tutte le altre attrezzature e dispositivi necessari per garantire interventi efficaci ed un corretto svolgimento della manifestazione.
Tutto viene calcolato e studiato caso per caso durante la progettazione del servizio di sicurezza durante gli eventi e le manifestazioni. Tutte le eventualità vengono previste ed affrontate in maniera preventiva attraverso sopralluoghi e colloqui con gli organizzatori dal nostro Security Manager.
Il nostro “modus operandi” permette di erogare un servizio completo, che consideri tutti gli aspetti legati alla buona riuscita dell’evento. Per garantire la totale tranquillità agli organizzatori, riducendo al minimo il rischio sotto ogni aspetto.
Garantire la sicurezza agli avventori e al pubblico e avere la serenità dei partecipanti è il nostro OBBIETTIVO! La buona riuscita di un evento e garantire il successo di eventuali edizione future IL NOSTRO RISULTATO!